banner

Partner

Amministrazione comunale di Vibo Valentia
L’Amministrazione comunale di Vibo Valentia è da sempre molto attiva in ambito socio-culturale ed attenta alle esigenze del contesto territoriale, rappresentando un punto di riferimento, anche a livello sovracomunale, per la qualità degli eventi organizzati. Tra gli eventi culturali di maggior rilievo realizzati dal 2012 ad oggi sono da segnalare la STAGIONE TEATRALE VIBONESE autunno-inverno, il MAGNA GRAECIA FESTIVAL itinerari teatrali nei siti archeologici della Calabria e il TF LEGGERE E SCRIVERE.

Associazione Civitas
L’associazione Civitas nasce nel 1987 per la volontà di alcuni illustri vibonesi: Colombo Achille, Michele Aiello, Bruno Bosco, Onofrio Brindisi, Domenico Giordano, Marisa Lo Torto, Giovanni Manfrida, Vincenzo Nusdeo e Domenico Pietropaolo che hanno sempre creduto come solo la cultura fosse la strada per tenere alto il vessillo di una gloriosa città che affonda le sue radici in una storia splendida e millenaria. Il fondatore e primo presidente è stato Vincenzo Nusdeo (1906-1999), la cui guida e l’eccellenza dei suoi studi ha portato Vibo fuori dai confini regionali, silenzioso promotore e attivo sostenitore della cultura archeologica e artistica nella città di Vibo Valentia, come dimostrano le varie battaglie intraprese per la tutela dei beni culturali e per l’istituzione del Museo Archeologico Statale “Vito Capialbi”. L’associazione Civitas ha caratterizzato il suo cammino con una serie di importanti opere che negli anni passati hanno trovato il consenso dell’opinione pubblica e di molti studiosi, interventi finalizzati alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale del comprensorio vibonese, con l’obiettivo di catalizzare l’interesse dei cittadini sull’importanza e la ricchezza delle risorse esistenti: ambientali, sociali, artistiche e storiche. Tra le importanti opere realizzate stanno il restauro della chiesetta di Santa Ruba, il recupero e la valorizzazione della Cappella De Sirica, nella chiesa del Rosario, il restauro e la ristrutturazione della sacrestia lignea della Chiesa degli Angeli, il restauro del Castello Normammo Svevo Angioino, la creazione del Museo Archeologico Statale “Vito Capialbi”, le porte del tempo a San Leoluca, la Mostra di reperti litici presso il Museo Statale di Vibo. Attualmente il direttivo della Civitas è composto dal Dr. Raniero Pacetti (Presidente), dall’Arch. Marisa Lo Torto, dall’Ing. Leonardo Donato, dal Dr. Giacinto Namia e dal Dr. Maurizio Bonanno (Segretario).

UILT (Unione Italiana Libero Teatro)
Lo scopo primario della UILT Calabria fu individuato nell’opera di sganciamento del teatro di base dal ghetto dopolavoristico. Con la convinzione che il teatro spontaneo debba essere un importante momento per la sperimentazione e per la ricerca alternativa al teatro “ufficiale”, la UILT si è data una linea culturale che si può sintetizzare nei seguenti punti: 1) la realizzazione di spettacoli che tengano conto della drammaturgia italiana d’oggi; 2) la rilettura e l’adattamento dei testi classici; 3) il teatro dialettale inteso come recupero linguistico della cultura popolare; 4) la promozione di incontri, seminari, corsi tecnico-artistici che aiutino la crescita delle compagnie; 5) sostenere tutte le espressioni del teatro: immagine, danza, gestuale, di figura, ecc… 6) l’istituzione di scuole di teatro che mettano l’attore dilettante in condizione di acquisire una discreta cultura teatrale e una sicura professionalità: 7) portare la magia del teatro nel territorio, realizzando i nostri spettacoli soprattutto nelle zone non servite dalle compagnie di professionisti. La U.I.L.T. è iscritta alla A.I.T.A. (Association Internationale du Théatre Amateur) e al C.I.F.T.A. (Comité International des Fédérations Théatrales Amateurs de culture latine) che contribuiscono ad incentivare e coordinare l’attività delle varie Federazioni sparse in tutto il mondo. Di particolare interesse è l’opera organizzativa e divulgativa finalizzata alla realizzazione di Festival Internazionali e di scambi culturali. Le compagnie affiliate nella città di Vibo Valentia sono:
- I Commedianti con regista Gino Capolupo
- La Ribalta con regista Rosario Gattuso
- I Nati Per Caso con regista Angela Bentivoglio
- Laboratorio U.I.C.I. con regista Paolo Massaria

Torna Indietro

Realizzato da TEA - Storie da Scoprire